• Soddisfatto o rimborsato & spedizione gratuita e immediata
  • Assistenza certificata MOXA da operatori qualificati MTSC
Menu
Link rapidi
Connettività per la nautica

Soluzioni di connettività industriale per la nautica e l’automazione navale

I moderni sistemi di automazione a bordo di navi commerciali, piattaforme offshore, imbarcazioni militari e yacht di nuova generazione richiedono soluzioni di connettività dedicate e infrastrutture di rete robuste, ridondate e resistenti a condizioni ambientali estreme, quali umidità salina, vibrazioni costanti, temperature elevate o escursioni termiche improvvise.La comunicazione tra apparati eterogenei – dai PLC di […]

Surriscaldamento termico

Estate e surriscaldamento degli impianti: cosa fare?

L’estate, più che una semplice variabile climatica, rappresenta un fattore sistemico di rischio per gli impianti industriali, spesso sottovalutato nelle pianificazioni di manutenzione ordinaria.Il rialzo delle temperature ambientali, l’aumento del carico operativo dovuto alla stagionalità produttiva, l’umidità relativa più elevata e la maggiore esposizione agli agenti atmosferici possono infatti concorrere in maniera sinergica a compromettere […]

Dispositivi di conversione

Cosa sono i dispositivi di conversione e perché sono essenziali nell’industria?

I dispositivi di conversione rappresentano un elemento funzionale imprescindibile delle odierne architetture industriali moderne. Ma la loro funzione non si esaurisce in una semplice operazione tecnica, piuttosto si configura come condizione abilitante per garantire continuità operativa, interoperabilità sistemica e coerenza nella trasmissione dei dati tra moduli eterogenei. Questi svolgono il compito di tradurre, adattare, riconciliare […]

dispositivi seriali

Cosa sono i dispositivi seriali wireless?

La comunicazione seriale rappresenta uno dei fondamenti su cui è stata costruita l’intera infrastruttura dell’automazione industriale moderna. Sebbene oggi l’attenzione sia quasi interamente catalizzata da tecnologie di ultima generazione come l’Edge Computing, l’Industrial IoT e i sistemi SCADA su cloud, il dato reale è che la gran parte dei macchinari legacy, degli apparati elettromeccanici e […]

automazione navale

Proteggere l’automazione navale dalla salsedine estiva: soluzioni efficaci

I trasporti navali sono tra i più gettonati, soprattutto quando si tratta di navi mercantili che devono traghettare e trasportare carichi voluminosi e coprire lunghe tratte. Anzi in alcuni casi non c’è neppure una alternativa. Ma la salsedine rappresenta però una delle principali minacce per l’affidabilità e la durata dei sistemi di automazione di bordo.La […]

Manutenzione navale

Manutenzione navale: 5 controlli fondamentali prima della stagione estiva

L’arrivo della bella stagione porta con sé maggiori e migliori possibilità di affrontare tragitti in mare. Ma sebbene le acque offrono una migliore prevedibilità scongiurando le tempeste e il mare grosso dei mesi più freddi, di contro la qualità termica non sempre gioca a favore e l’efficienza e l’affidabilità degli impianti di bordo diventano una […]

manutenzione degli impianti

Check-list gratuita per la manutenzione degli impianti in primavera

Quando si parla di manutenzione industriale, la primavera rappresenta una delle stagioni più strategiche per intervenire in modo preventivo e predittivo sulla totalità delle infrastrutture operative. Dopo i mesi invernali, caratterizzati da escursioni termiche marcate, umidità elevata, condensa e stress termomeccanici prolungati, gli impianti industriali si trovano spesso in condizioni di sollecitazione latente che, se […]

automazione industriale

Automazione industriale: perché controllare i componenti prima dell’estate può evitare fermi costosi

Ogni anno, con l’arrivo dei mesi più caldi, l’automazione industriale viene messa a dura prova da condizioni ambientali estreme che possono incidere pesantemente sull’affidabilità operativa dei sistemi.Temperature elevate, tassi di umidità eccessivi, depositi di polvere e interferenze elettromagnetiche sono solo alcune delle variabili che tendono a moltiplicarsi nei mesi più caldi, rendendo le infrastrutture maggiormente […]

schede seriali PCIe

Le schede seriali PCIe: quando e perché sono ancora fondamentali?

Nonostante il progresso delle tecnologie di comunicazione digitale, e che hanno visto l’avanzare di soluzioni basate su protocolli industriali sempre più innovativi, alcune tecnologie considerate “obsolete” continuano tuttavia a rappresentare un’opzione fondamentale in ambito industriale. Parliamo, ad esempio, delle schede seriali PCIe tra le poche “vecchie” realtà che mantengono un ruolo di primaria importanza per […]

infrastruttura di rete

Dall’industria tradizionale all’Industria 4.0: il ruolo dell’infrastruttura di rete

L’industria manifatturiera è probabilmente quella che più di altri settori ha attraversato una profonda trasformazione passando dal modello tradizionale basato principalmente sul lavoro manuale e meccanico all’odierna industria 4.0 con IoT, sistemi cyber-fisici, robotica intelligente e AI.Il processo di digitalizzazione ha indubbiamente portato ingenti benefici, dietro i quali, però, è emersa l’esigenza di un’adeguata infrastruttura […]