trustpilot
Telemedicina

La telemedicina nella cardiochirurgia 4.0: IoT e AI al servizio del cuore

La cardiochirurgia, come molte altre discipline mediche, è rimasta a lungo invariata nei suoi fondamentali: competenza, precisione e conoscenza umana rimangono senza dubbio i pilastri di ogni intervento, ma in un mondo in cui il progresso tecnologico fa da faro, anche il campo della chirurgia cardiovascolare sta beneficiato di questa costante evoluzione. Infatti, stiamo assistendo ad un vero e proprio salto nel futuro, una dimensione tutta rinnovata e innovativa, dove la sapienza del chirurgo si sposa con le incredibili potenzialità della telemedicina e delle opportunità infinite offerte dall’IoT e dall’IA.
La strada che ci conduce fino a qui non è stata breve, né priva di sfide, ed inizia nelle sale operatorie illuminate a giorno, si snoda tra i corridoi degli ospedali, attraversa i laboratori di ricerca e raggiunge gli uffici dove scienziati e ingegneri lavorano fianco a fianco, per dare vita a soluzioni sempre più efficaci. E questa storia non è ancora finita, ma continuiamo, ogni giorno, a scriverne un pezzo, comprendendo bene come l’innovazione non è solo una possibilità, ma una assoluta necessità, soprattutto in alcuni ambiti, come quello relativo alla gestione delle patologie cardiovascolari, una delle principali cause di morte a livello globale.
Oggi la telemedicina, grazie all’apporto delle tecnologie avanzate, sta trasformando totalmente il modo in cui affrontiamo le malattie cardiache, rendendo possibile acquisire dati cruciali sulla salute del cuore, intervenendo nel monitoraggio dei pazienti, nella diagnosi precoce delle patologie cardiache e persino nelle procedure chirurgiche più complesse. E tutto questo proprio grazie alla sinergia tra IoT, IA e telemedicina nel campo della cardiochirurgia 4.0.

Le tecnologie IoT applicate alla cardiochirurgia: quali sono e come funzionano

Immaginate sensori microscopici, tanto piccoli da poter essere inseriti all’interno delle arterie, in grado di rilevare cambiamenti nel flusso sanguigno, o dispositivi indossabili, come smartwatch o braccialetti, in grado di monitorare i parametri vitali di base: qui si parla di un mondo in cui i cardiochirurghi non si basano più soltanto sulla loro esperienza e competenza, ma anche su dati precisi, aggiornati e facilmente accessibili.

Nel campo della cardiochirurgia, le tecnologie IoT (Internet of Things) stanno infatti rivoluzionando il modo in cui i medici gestiscono le condizioni di salute dei pazienti. Grazie alla capacità di connessione di dispositivi sempre più piccoli e potenti, è possibile monitorare in tempo reale una vasta gamma di parametri fisiologici, come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la temperatura corporea e altri indicatori che forniscono preziose informazioni sulla condizione del paziente.
Ad esempio i pacemaker IoT sono in grado di monitorare il battito cardiaco dei pazienti e di inviare i dati al medico in tempo reale. In questo modo, i medici possono controllare costantemente il funzionamento del dispositivo e intervenire tempestivamente in caso di eventuali anomalie.
Anche i defibrillatori IoT offrono importanti vantaggi nella cura dell’aritmia cardiaca, grazie alla possibilità di monitorare costantemente il cuore e di gestire in tempo rapidissimo il paziente critico. Sensori IoT sono utilizzati anche per il monitoraggio da remoto della pressione sanguigna e della saturazione: questi parametri sono estremamente importanti per la gestione delle malattie cardiovascolari e la sua corretta valutazione può fare la differenza nella scelta del trattamento da adottare.
Molti di questi dati, per altro, possono venire raccolti “a distanza” e fuori dall’ambiente ospedaliero, cosa che da un lato garantisce al medico di ottimizzare i tempi per gli interventi realmente urgenti e di raccogliere e analizzare i dati con serenità, e d’altro lato al paziente di poter ricevere un monitoraggio costante, ridurre il ricovero ospedaliero e migliorare la qualità della vita.
Sistemi intelligenti e sensori, inoltre, possono intervenire nel controllo delle condizioni post-operatorie e, in questo caso, non ci si limita, però, al solo monitoraggio dei parametri vitali, in quanto ad esempio alcuni dispositivi IoT possono verificare la posizione del paziente, inviando un allarme, se il paziente cade o non si muove per un periodo di tempo prolungato. 

L’Internet of Things sta cambiando tassativamente il modo in cui operiamo, monitoriamo, curiamo, e va aprendo le porte a tecniche chirurgiche per niente invasive, come la telemedicina e la chirurgia robotica, solo per citarne alcune, che renderanno maggiormente sicuri, efficaci, personalizzati gli interventi e certo l’operato dei chirurghi.

Monitoraggio remoto dei pazienti: vantaggi e sfide

Il sistema di monitoraggio da remoto dei pazienti, offerto dalle tecnologie avanzate e dai sistemi intelligenti di IoT ha chiaramente innumerevoli vantaggi, tra cui il poter offrire al paziente un servizio costante e continuo di controllo dei suoi parametri vitali, anche quando il paziente è a casa. Questo vuol dire ridurre i costi della sanità e amplificare l’esperienza positiva del paziente rispetto al servizio sanitario offerto: la puntualità e completezza del controllo senza dover necessariamente trascorrere lunghi periodi di tempo in ospedale, per le visite o riducendo notevolmente i tempi di degenza.
In secondo luogo, il monitoraggio da remoto consente ai medici di rilevare precocemente eventuali sintomi di cambiamenti nella salute del paziente, come una sensazione dell’attività cardiaca o un aumento della pressione sanguigna, agevolando gli interventi strettamente necessari e permettendo al personale medico di dedicarsi alla gestione dei casi urgenti e gravi.

Questo significa non solo una maggiore sicurezza per il paziente, ma anche un miglioramento significativo della qualità delle cure.

Affinché però sia possibile un percorso virtuoso è necessario che i pazienti siano in grado di utilizzare i dispositivi portatili e i sensori necessari per il controllo a distanza, il che potrebbe rappresentare un ostacolo per alcune persone, per via di un accesso limitato e parziale, o del tutto inesistente, alle nuove tecnologie.

Ma non solo, la questione della sicurezza dei dati sensibili e della privacy emerge come una sfida importante. Le informazioni raccolte dal monitoraggio remoto dei pazienti sono, infatti, estremamente sensibili e la loro gestione richiede massima attenzione. C’è il rischio di violazioni dei dati, con conseguente esposizione delle informazioni private del paziente. Inoltre, i dati raccolti devono essere trasmessi in modo sicuro tra i dispositivi e i medici o i sistemi sanitari, senza venire rintracciati da persone non autorizzate.
I rischi includono anche la possibilità di attacchi informatici da parte di hacker che possono tentare di estrapolare dati sensibili dai modelli di machine learning utilizzati per analizzare le informazioni raccolte.
La trasparenza nel trattamento dei dati e il consenso informato dei pazienti diventano quindi fondamentali in questa prospettiva.

Un altro limite ancora potrebbe essere dettato poi dai medici stessi, che devono essere in grado di analizzare le informazioni raccolte dai dispositivi portatili e dai sensori, così da identificare le informazioni utili e a farne buon uso. Ciò richiede una notevole capacità di elaborazione dei dati, che a sua volta richiede personale preparato e adeguatamente formato, sollevando pertanto problemi inerenti alla formazione stessa del personale medico, che va assolutamente adeguato e formato sull’utilizzo delle nuove tecnologie e sulle loro potenzialità.

L’Intelligenza Artificiale e la sua importanza nella diagnosi cardiaca

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) è l’altra grande opportunità per la cardiochirurgia, grazie alla quale i medici possono analizzare grandi quantità di dati e informazioni cliniche, così da ottenere nuove indicazioni più accurate e approfondite per ottimizzare le terapie esistenti, ma soprattutto per effettuare la diagnosi precoce di patologie cardiache e attivare trattamenti personalizzati, o per identificare e supportare i pazienti a maggior rischio di malattie cardiache, migliorare la personalizzazione dei trattamenti.
Gli algoritmi di apprendimento automatico dell’IA sono infatti in grado di analizzare un’enorme quantità di dati provenienti da diverse fonti: elettrocardiogrammi, ecocardiogrammi, test da sforzo, angiografie, tomografie computerizzate, monitoraggio del ritmo cardiaco, e molti altri. Questi algoritmi “imparano” dai dati, cercando modelli, correlazioni, anomalie, che possono indicare un problema del cuore. In pratica, l’IA può aiutare i medici a “leggere” meglio le condizioni cliniche dei pazienti  e ottenere una diagnosi più accurata e tempestiva di alcune malattie del cuore, come l’insufficienza cardiaca, le aritmie e le stenosi coronariche.
Ma non si tratta solo di una questione di quantità: l’IA ha anche la capacità di analizzare dati complessi, e di “vedere” cose che all’occhio umano possono sfuggire. Ad esempio, l’IA può individuare piccoli cambiamenti nel ritmo cardiaco o nell’eco del cuore, che possono indicare un problema.
Può predire il rischio di un attacco cardiaco, basandosi su un insieme di fattori che vanno dai dati clinici alle abitudini di vita del paziente.
Insomma, l’IA può dare ai medici una visione più completa, più profonda, del cuore del paziente.

Se infatti l’essere umano può essere soggetto ad errore, invece l’intelligenza artificiale è in grado di identificare anche le più piccole variazioni nei dati, offrendo quindi una informazione più accurata e puntuale, oltre che costante, per via di raccolta e monitoraggi continui delle informazioni.

Va di pari passo che l’integrazione del dato nella pratica clinica può solo migliorare notevolmente la precisione della diagnosi, ridurre gli errori e migliorare la qualità della cura dei pazienti.

Un’altra applicazione dell’intelligenza artificiale è anche nella pianificazione degli interventi chirurgici al cuore.
Attraverso la modellizzazione 3D del cuore e dei suoi tessuti, l’IA può aiutare i chirurghi a iniziare il miglior approccio chirurgico per il paziente, riducendo i tempi di intervento e migliorando la precisione dell’operazione. 

Chiaramente l’Intelligenza Artificiale non sostituirà i medici, il contatto umano, meno che mai la competenza umana e la capacità di fare deduzioni scientifiche, ma certamente potrà proporsi sempre, e sempre di più, come un grande alleato, uno strumento potentissimo per migliorare la diagnosi e la cura cardiaca.

La robotica in sala operatoria per interventi cardiochirurgici innovativi

Le prime applicazioni nell’ambito dell’ingegneria biomedica sono datate verso la fine del XIX secolo… di strada se ne è fatta, eccome! E proprio negli ultimi anni, i progressi tecnologici hanno portato all’avvento sempre più massiccio della robotica in sala operatoria, che ha rivoluzionato il campo dell’interventistica cardiochirurgica.
L’utilizzo di robot chirurgici ha consentito ad oggi ai medici di effettuare interventi precisi e minimamente invasivi, riducendo i rischi per il paziente e migliorando i risultati.

In particolare, la robotica è stata impiegata con successo in interventi di bypass coronarico e di sostituzione della valvola aortica:

  • nei bypass coronarici robot-assistiti, il chirurgo utilizza un robot per eseguire le anastomosi vascolari con precisione millimetrica, evitando così la necessità di una sternotomia mediana e riducendo i tempi di recupero post-operatorio del paziente;
  • la sostituzione della valvola aortica tramite robotica, invece, consente di effettuare l’operazione senza aprire il torace, ma attraverso l’arteria femorale. Il robot viene utilizzato per posizionare la nuova valvola con estrema precisione, garantendo risultati eccellenti. 

Inoltre, la robotica consente ai chirurghi di lavorare in modo più ergonomico, evitando torsioni del corpo eccessive, che possono causare lesioni muscolo-scheletriche. Ciò favorisce un migliore benessere del personale medico e una collaborazione più efficace tra chirurghi e assistenti.
Nonostante gli elevati costi di questo tipo di tecnologia, l’utilizzo della robotica in sala operatoria si sta diffondendo sempre più in ambito cardiochirurgico, poiché i vantaggi che ne derivano sono evidenti.
La precisione, la riduzione dei rischi per il paziente e i tempi di recupero post-operatorio più brevi sono solo alcuni dei benefici di cui la robotica è in grado di dotare gli interventi cardiochirurgici. Si tratta, quindi, di un nuovo strumento che si aggiunge alle tecnologie 4.0 e che stanno oggi rivoluzionando il campo della medicina e contribuiranno sempre più a garantire interventi sicuri ed efficaci per la cura delle patologie cardiovascolari.

Moxa Distry Shop: innovazione e leadership nella tecnologia IoT, nell’AI e nella sicurezza informatica

Moxa Distry Shop, distributore ufficiale MOXA da oltre 18 anni, è un leader riconosciuto nello sviluppo e nell’implementazione di tecnologie avanzate, inclusi l’Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale (AI) e la sicurezza informatica. Primi nella distribuzione MOXA in Europa per fatturato, il loro approccio innovativo e orientato al futuro li posiziona come un punto di riferimento essenziale nel panorama tecnologico odierno.
L’assistenza tecnica qualificata MOXA garantisce il miglior supporto sul mercato, rendendo l’esperienza con Moxa Distry Shop ancora più efficace e puntuale. 
Che tu stia cercando soluzioni di IoT per migliorare l’efficienza del tuo business, tra cui soluzioni di connettività industriale, o sia interessato a esplorare le possibilità dell’Artificial Intelligence, o alla ricerca di sistemi di sicurezza informatica di ultima generazione per proteggere i tuoi dati, Moxa Distry Shop sarà un partner affidabile per ogni tua necessità di connettività e sicurezza industriale, perché ogni giorno si impegna ad offrire un servizio di alta qualità, e questo comprende un supporto con tecnici qualificati MTSC, nonché vantaggi come la spedizione gratuita per tutte le regioni italiane, una politica soddisfatto o rimborsato che permette il reso gratuito entro 14 giorni e un pagamento 100% sicuro, con opzioni tra PayPal, carta di credito o bonifico.
Per un futuro digitale sicuro e affidabile, o avere ulteriori informazioni, visita la pagina dei contatti.

Menu
Link rapidi