• Soddisfatto o rimborsato & spedizione gratuita e immediata
  • Assistenza certificata MOXA da operatori qualificati MTSC
Menu
Link rapidi
infrastruttura di rete

Dall’industria tradizionale all’Industria 4.0: il ruolo dell’infrastruttura di rete

L’industria manifatturiera è probabilmente quella che più di altri settori ha attraversato una profonda trasformazione passando dal modello tradizionale basato principalmente sul lavoro manuale e meccanico all’odierna industria 4.0 con IoT, sistemi cyber-fisici, robotica intelligente e AI.
Il processo di digitalizzazione ha indubbiamente portato ingenti benefici, dietro i quali, però, è emersa l’esigenza di un’adeguata infrastruttura di rete robusta e capace di supportare notevoli quantità di dati, oltre alla possibilità di una riprogettazione e ridefinizione sostanziale dei modelli produttivi tradizionali, per una produzione flessibile e personalizzata, oltre che, per l’appunto, altamente automatizzata. Vediamo più nel dettaglio come l’infrastruttura di rete può agevolare la gestione dei dati in tempi estremamente rapidi, consentendo decisioni puntali, rapide e precise basate su analisi in tempo reale. 

Il ruolo strategico delle reti industriali nell’Industria 4.0

Parlare oggi di continuità operativa e sicurezza dei processi produttivi significa soprattutto basarsi su come una rete aziendale debba essere robusta e affidabile nella sua capacità di far transitare, raccogliere ed elaborare dati e in tal senso tecnologie come l’ethernet industriale e il 5G riescono sempre più a rispondere alle esigenze di affidabilità, velocità e bassa latenza, consentendo comunicazioni cablate estremamente affidabili, e la straordinaria capacità di trasmissione dati senza fili. A queste opportunità si aggiungono anche i protocolli innovativi come il Time Sensitive Networking (TSN), capaci di sincronizzare flussi dati critici ma con una attenzione alla precisione e alla sicurezza nelle operazioni di produzione automatizzata. Ma una infrastruttura di rete deve pure rispondere ad una efficienza operativa anche in ambienti critici, dove ad esempio esistono interferenze elettromagnetiche, umidità, sbalzi termici importanti, polvere e vibrazioni, tipiche degli ambienti industriali. IN questo modo, infatti, la robustezza del sistema consente di limitare i guasti, scongiurare fermi produttivi e ottimizzare i costi, assicurando la continuità delle operazioni e della produzione in generale.
Un’altra caratteristica saliente che deve avere una rete industriale efficiente è la scalabilità, perché questo passaggio da “vecchio a nuovo” possa avvenire in maniera quanto più fluida e senza stress operativi. Sono tantissime le aziende che ancora oggi utilizzano vecchie tecnologie e infrastrutture e la flessibilità di una buona rete deve consentire l’integrazione progressiva di nuovi dispositivi.
La rivoluzione tecnologica a cui stiamo assistendo richiede tassativamente l’adozione di tecnologie come l’edge computing, il cloud computing, il machine learning, il deep learning, l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e la realtà aumentata, tutte soluzioni che lavorano congiuntamente in maniera proattiva con le risorse aziendali e non solo per garantire continuità ed efficienza ma anche garantendo un coordinamento efficace delle attività e migliorando significativamente la sicurezza dei dati trasmessi. Pertanto, è fondamentale adottare soluzioni di rete industriale avanzate, che incorporano meccanismi di ridondanza e fault-tolerance, per assicurare la disponibilità continua e la massima affidabilità delle comunicazioni industriali. 

Sicurezza informatica e reti industriali

Come si può ben desumere e velocemente abbiamo anticipato, la digitalizzazione dei processi produttivi porta con sé anche un ampliamento significativo delle vulnerabilità informatiche, rendendo fondamentale l’integrazione di robuste soluzioni di cybersecurity nell’infrastruttura di rete industriale. In tale prospettiva, diventano essenziali strumenti come reti VPN industriali, firewall intelligenti e sistemi di crittografia avanzata e di autenticazione multifattoriale MFA e la gestione proattiva della cybersecurity diviene pertanto una priorità assoluta, anche attraverso soluzioni di monitoraggio continuo e analisi predittive degli eventi, capaci di identificare rapidamente eventuali minacce e intervenire tempestivamente per neutralizzarle.

Una pratica diffusa è l’utilizzo di DMZ (Demilitarized Zone) che separa reti pubbliche e private, assicurando che i dati sensibili e i sistemi critici rimangano protetti e meno esposti a intrusioni esterne.
Altro approccio alla sicurezza che sta acquisendo crescente importanza nelle reti industriali è lo Zero Trust, in cui si presuppone che nessun dispositivo, utente o applicazione sia automaticamente affidabile e per questo ogni accesso e ciascuna comunicazione vengono continuamente verificati, indipendentemente dalla posizione nella rete.
Un altro aspetto chiave riguarda la manutenzione e aggiornamento con integrazione di patch e firmware dei dispositivi industriali che aiutano a chiudere vulnerabilità note e a prevenire possibili attacchi mirati a patto che si integrino anche piani dettagliati di disaster recovery e continuità aziendale, comprensivi di backup regolari, sistemi ridondanti e procedure chiare per la gestione delle emergenze.

Integrazione e interoperabilità come fattori chiave per l’efficacia operativa

Probabilmente però la sfida più significativa e critica nell’integrazione di sistemi appartenenti a strutture pregresse con il moderno risiede nella capacità di far coesistere sistemi legacy, spesso sviluppati con tecnologie proprietarie, con nuove piattaforme digitali basate su standard aperti. L’integrazione e l’interoperabilità rappresentano elementi cruciali per massimizzare l’efficienza e l’efficacia dell’Industria 4.0 soprattutto se basati sulla capacità di far comunicare e far scambiare dati tra sistemi eterogenei. Protocolli standardizzati come OPC UA, MQTT e REST API facilitano l’integrazione verticale e orizzontale dei processi industriali, permettendo esattamente che si verifichi una comunicazione fluida tra macchine, sistemi gestionali e piattaforme cloud. Sono dunque necessarie soluzioni aperte e modulari, evitando obsolescenze precoci e assicurando una maggiore longevità degli investimenti effettuati, anche perché un’infrastruttura di rete capace di supportare efficacemente questi requisiti rappresenta un vero vantaggio competitivo.

Tutto questo implica la necessità di gateway intelligenti, capaci di convertire protocolli e linguaggi differenti, e l’utilizzo di piattaforme middleware avanzate per migliorare ulteriormente la gestione dei flussi informativi e le soluzioni cloud-based e di edge computing che giocano un ruolo fondamentale nell’assicurare l’interoperabilità in tempo reale.
Un’altra importante evoluzione dell’interoperabilità è rappresentata anche dai “digital twin“, che consentono la simulazione virtuale delle operazioni produttive tra i sistemi fisici e le piattaforme digitale, facendo in modo che le aziende possano prevedere, analizzare e ottimizzare i processi produttivi in un ambiente virtuale prima ancora di implementare modifiche reali, riducendo così rischi e costi operativi.
Bisogna poi fare una ulteriore considerazione sull’interoperabilità, la quale non riguarda solamente l’aspetto tecnologico, ma coinvolge anche standard e normative che assicurano la compatibilità e la comunicazione efficace tra sistemi diversi e pertanto l’adozione di standard internazionali diventa un tassello essenziale per garantire un’integrazione uniforme a livello globale, facilitando anche la collaborazione tra aziende situate in regioni geografiche differenti.

Soluzioni Moxa Distry Shop per una transizione efficace verso l’Industria 4.0

In questo scenario strategico risulta avere il giusto e più adeguato partner tecnologico e capace di offrire non solo strumenti tecnologici avanzati, ma vere e proprie soluzioni integrate personalizzate in base alle esigenze di ogni realtà produttiva. Su questo asset è Moxa Distry Shop che da anni offre soluzioni specifiche per l’infrastruttura di rete industriale a marchio MOXA, come switch gestiti e non gestiti, router industriali con VPN integrata, gateway IoT, controller, convertitori e dispositivi seriali che garantiscono prestazioni ottimali anche in ambienti estremi e applicazioni mission-critical, rispondendo a standard elevati per la cybersecurity.
Inoltre, grazie alle tecnologie avanzate scalabili e modulari proposte le imprese possono approcciare il cambiamento senza disagio e adottando gradualmente tecnologie avanzate, integrandole perfettamente con gli impianti e le infrastrutture esistenti, ottimizzando così gli investimenti e riducendo i tempi di implementazione e di fermo operativo. 

Scegliere Moxa Distry Shop significa allora affidarsi a una realtà con competenza specifica, un servizio clienti certificato e soprattutto una antica e comprovata esperienza nel settore delle infrastrutture di rete industriali, che sanno portare le aziende a competere con successo e risultati nelle sfide del mondo di domani.