• Soddisfatto o rimborsato & spedizione gratuita e immediata
  • Assistenza certificata MOXA da operatori qualificati MTSC
Menu
Link rapidi
Switch non gestiti

Switch non gestiti VS switch gestiti: quale scegliere per la tua rete industriale?

Steve Jobs definiva la tecnologia come uno strumento. Per lui ciò che contava veramente erano le persone che potevano utilizzarla, affermazione ancora più valida nelle nostre industrie odierne, fatte sì di macchinari, ma soprattutto di scelte a monte, decisioni prese dai decision maker sul contesto dell’automazione industriale e della digitalizzazione delle reti.
E comprendiamo bene come queste scelte per le infrastrutture tecnologiche non siano soltanto una questione di hardware, ma alla lunga si tratta di avere elementi e risorse che incidono direttamente su affidabilità, scalabilità e sicurezza operativa. Questo soprattutto perché oggi la connettività industriale è il perno centrale di qualsiasi sistema produttivo. In questo scenario, la selezione degli switch di rete diventa pertanto una decisione assolutamente critica e responsabile della funzionalità e della qualità degli stessi processi industriali.

Cosa sono gli switch Ethernet?

Con questo termine si fa riferimento a quei dispositivi essenziali per la gestione del traffico dati.
Gli switch Ethernet sono suddivisi in due categorie principali: switch non gestiti, progettati per operare in modalità plug-and-play con configurazione minima, e switch gestiti, che offrono funzionalità avanzate per il controllo del flusso di rete, la segmentazione dei dati e la sicurezza informatica.
La scelta di un tipo rispetto ad un altro dipende da svariati fattori, tra cui spicca in prima istanza la complessità della rete. A questo aspetto se ne aggiungono anche altri, come requisiti di sicurezza e scalabilità futura del sistema o la necessità di un più costante monitoraggio e controllo, specialmente in ambienti in cui è frequente il dover gestire sensori IoT, macchinari connessi, piattaforme cloud e applicazioni in tempo reale, così da garantire prestazioni elevate, riduzione dei tempi di inattività e un’operatività sicura e senza interruzioni

Switch non gestiti: caratteristiche, funzionamento e applicazioni

Sicuramente chi possiede un’infrastruttura di rete semplice, in cui il flusso di dati è costante e prevedibile, senza necessità di configurazioni avanzate, può scegliere senza dubbio gli switch non gestiti e installati e utilizzati senza alcun intervento specifico da parte dell’operatore, in quanto dotati di un set di funzionalità predefinite e funzionano secondo una logica plug-and-play.
A livello tecnico, gli switch non gestiti operano come distributori di pacchetti dati, instradando le informazioni in base agli indirizzi MAC dei dispositivi connessi, senza la possibilità di personalizzare o ottimizzare il traffico di rete.
Uno dei loro maggiori vantaggi risiede nella loro semplicità d’uso, ma anche il loro costo è generalmente inferiore rispetto agli switch gestiti, rappresentando una soluzione economicamente vantaggiosa per applicazioni in cui la personalizzazione delle impostazioni di rete non è una priorità.
Tali dispositivi, inoltre, garantiscono una elaborazione rapida dei pacchetti dati con minore latenza e senza ritardi tipici delle configurazioni avanzate e anche per questo risultano affidabili e meno soggetti ad errore o malfunzionamenti per impostazioni errate.
Molti modelli sono progettati per operare in condizioni ambientali estreme, con temperature elevate, vibrazioni e presenza di polveri e per questo utilizzati in contesti e settori più critici, quali l’automazione industriale semplice, la videosorveglianza, i sistemi di controllo remoto, edifici intelligenti e infrastrutture smart.

La mancanza di gestione centralizzata, l’assenza di funzioni avanzate di sicurezza e la difficoltà nel risolvere problemi di congestione del traffico rappresentano però aspetti da considerare attentamente, e specialmente in ambienti critici, dove è necessario monitorare il traffico, prevenire attacchi informatici o garantire una segmentazione intelligente della rete, l’adozione di switch gestiti potrebbe essere la scelta più strategica.

Switch gestiti: funzionalità avanzate e vantaggi per reti industriali

Quando si preferisce avere invece un livello di controllo, monitoraggio e personalizzazione significativamente superiore, gli switch gestiti offrono la migliore soluzione. Tali dispositivi consentono la configurazione avanzata della rete, la segmentazione della Rete con VLAN, il monitoraggio in tempo reale e la gestione dei dati attraverso interfacce grafiche (GUI), CLI (Command Line Interface) o protocolli di gestione centralizzata come SNMP (Simple Network Management Protocol).
L’elemento distintivo caratteristico di questi dispositivi è la loro possibilità di personalizzare il comportamento della rete in base alle esigenze specifiche dell’infrastruttura industriale. Grazie a protocolli come SNMP, gli amministratori possono effettuare test diagnostici per il funzionamento dell’architettura di rete, rilevando congestioni e ottimizzando le prestazioni della rete in tempo reale. Gli switch gestiti rappresentano anche un asset di potenziamento per la sicurezza, integrando funzionalità avanzate come l’Access Control Lists (ACL), l’autenticazione 802.1X e il rilevamento delle intrusioni.
I protocolli RSTP (Rapid Spanning Tree Protocol) e ERPS (Ethernet Ring Protection Switching), inoltre garantiscono ridondanza e alta affidabilità, agevolando il ripristino della connettività in caso di guasti hardware o malfunzionamenti.

Resta chiaro come questi dispositivi debbano essere la scelta prioritaria per ambienti critici e infrastrutture industriali avanzate. Ne sono esempi i settori manifatturieri, o aziende in cui è necessaria l’installazione di sistemi di videosorveglianza avanzati. o le infrastrutture di telecomunicazione, nel settore energetico e nei trasporti, come nella cybersecurity Industriale.

Se l’obiettivo è garantire prestazioni elevate, resilienza e sicurezza in una rete industriale, gli switch gestiti lo centrano in pieno, e questo perché offrono maggiore controllo sulle prestazioni della rete, proteggono i dati da accessi non autorizzati e attacchi informatici, consentono scalabilità, riducono i tempi di inattività.

Switch non gestiti vs. switch gestiti: quale scegliere?

Da quanto visto sino a qui, entrambe le soluzioni offrono vantaggi specifici a seconda del contesto applicativo, ed è quindi fondamentale comprenderne le caratteristiche per effettuare una selezione consapevole e adeguata alle proprie esigenze operative. Per aiutare nella decisione, riportiamo un confronto sintetico tra switch non gestiti e switch gestiti:

In sintesi, la scelta tra switch non gestiti e switch gestiti dipende dalla complessità della rete, dai requisiti di sicurezza e dalle esigenze di scalabilità.

Soluzioni di connettività industriale per reti affidabili e performanti

Oggi l’interconnessione tra macchinari, dispositivi e sistemi di controllo è un fattore decisamente critico in tutte le realtà industriali, specialmente quando si vuole garantire l’efficienza operativa e scongiurare i temuti fermi di macchinari o blocchi aziendali, causa di inefficienze e perdite delle risorse. Ma anche nel caso in cui si voglia tutelare la sicurezza delle fasi produttive e la tutela di dati e informazioni sensibili,  la scelta degli switch industriali diventa essenziale, come anche comprendere la tipologia dei dispositivi da adottare. Per questo Moxa Distry Shop si distingue come fornitore di soluzioni di connettività avanzata. La nostra azienda, famosa per offrire una vasta gamma di switch industriali ad alte prestazioni e a marchio MOXA, dota le aziende di prodotti che combinano robustezza strutturale e compatibilità con protocolli avanzati. Tutte le nostre soluzioni sono rigorosamente progettate da MOXA per operare in ambienti critici e ad alto stress termico o operativo, senza deficitare mai di affidabilità, robustezza e flessibilità, consentendo la loro integrazione nell’infrastruttura delle reti industriali di un’azienda.

Ma non sono solo le soluzioni hardware a fare la differenza competitiva rispetto ad altre realtà del settore. Uno dei nostri vantaggi principali è il poter far beneficiare i Clienti di un supporto tecnico certificato MOXA, che garantisce assistenza continua sin dalla scelta e dall’installazione e gestione delle reti industriali.
Il nostro team di esperti, saprà sempre consigliare la migliore soluzione di connettività rispetto alle specifiche esigenze, garantendo la vostra business continuity, prevenendo interruzioni e riducendo i tempi di una vostra possibile inattività.

Concludendo, la connettività si rivela il pilastro su cui si fondare le reti industriali moderne, ed è essenziale quindi disporre di infrastrutture affidabili per garantire efficienza operativa, sicurezza e scalabilità e per questo scegliere Moxa Distry Shop significa investire in connettività performante e resiliente, progettata per affrontare le criticità dell’industria moderna.